๐๐ฎ ๐ฆ๐ถ๐ฐ๐ถ๐น๐ถ๐ฎ ๐๐ถ ๐ฝ๐ฟ๐ผ๐ถ๐ฒ๐๐๐ฎ ๐ป๐ฒ๐น ๐ณ๐๐๐๐ฟ๐ผ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐๐๐ฟ๐ถ๐๐บ๐ผ ๐ฑ๐ถ ๐น๐๐๐๐ผ ๐ง๐๐ข๐ฅ๐ ๐๐ก๐ โ Il 27 e 28 ma
๐๐ฎ ๐ฆ๐ถ๐ฐ๐ถ๐น๐ถ๐ฎ ๐๐ถ ๐ฝ๐ฟ๐ผ๐ถ๐ฒ๐๐๐ฎ ๐ป๐ฒ๐น ๐ณ๐๐๐๐ฟ๐ผ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐๐๐ฟ๐ถ๐๐บ๐ผ ๐ฑ๐ถ ๐น๐๐๐๐ผ
๐ง๐๐ข๐ฅ๐ ๐๐ก๐ โ Il 27 e 28 marzo, nel suggestivo Palazzo Corvaja, due intense giornate di riflessioni e confronti sul futuro del turismo in Sicilia, nellโambito dellโiniziativa promossa dal Distretto dellโOspitalitร di Lusso in Sicilia. Lโevento ha riunito istituzioni, imprenditori, professionisti e realtร formative con un obiettivo chiaro e ambizioso: delineare strategie per trasformare lโisola in un hub mediterraneo di eccellenza, fondato su autenticitร , sostenibilitร e qualitร dellโaccoglienza.
๐จ๐ป ๐ฑ๐ถ๐๐๐ฟ๐ฒ๐๐๐ผ ๐ฝ๐ฟ๐ผ๐ฑ๐๐๐๐ถ๐๐ผ ๐ป๐ฎ๐๐ผ ๐พ๐๐ฎ๐น๐ฐ๐ต๐ฒ ๐ฎ๐ป๐ป๐ผ ๐ณ๐ฎ ๐ฒ ๐ฟ๐ถ๐บ๐ฎ๐๐๐ผ ๐ณ๐ถ๐ป๐ผ๐ฟ๐ฎ ๐ถ๐ป ๐ณ๐ฎ๐๐ฒ ๐ฒ๐บ๐ฏ๐ฟ๐ถ๐ผ๐ป๐ฎ๐น๐ฒ, il Distretto dellโOspitalitร di Lusso in Sicilia si รจ presentato a Taormina con un progetto ambizioso: attivare una fase operativa capace di valorizzare le 180 imprese aderenti (oltre 168 milioni di fatturato aggregato e circa 2.600 dipendenti), rilanciando cosรฌ un comparto strategico per il futuro dellโisola. La due giorni ha rappresentato anche la prima edizione siciliana del MEET Forum โ Turismo Sostenibile, realizzata in collaborazione con Destination Italia, Glocal Travel Tech quotata su Euronext Growth Milan.
๐ฆ๐๐ฟ๐ฎ๐๐ฒ๐ด๐ถ๐ฒ ๐ฎ ๐ฐ๐ผ๐ป๐ณ๐ฟ๐ผ๐ป๐๐ผ: ๐ถ ๐๐ฎ๐๐ผ๐น๐ถ ๐๐ฒ๐บ๐ฎ๐๐ถ๐ฐ๐ถ ๐ฝ๐ฒ๐ฟ ๐ฑ๐ถ๐๐ฒ๐ด๐ป๐ฎ๐ฟ๐ฒ ๐ถ๐น ๐๐๐ฟ๐ถ๐๐บ๐ผ ๐ฑ๐ถ ๐น๐๐๐๐ผ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐ฑ๐ผ๐บ๐ฎ๐ป๐ถ.
๐ก๐ฒ๐น ๐ฝ๐ผ๐บ๐ฒ๐ฟ๐ถ๐ด๐ด๐ถ๐ผ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐ฎ๐ณ ๐บ๐ฎ๐ฟ๐๐ผ, i lavori si sono articolati in quattro tavoli tematici, ognuno dedicato a un ambito strategico del turismo di fascia alta:
โ Tavolo 1 โ Creare una Collection di hotel ed esperienze siciliane uniche e sostenibili e promuoverla nel mondo
โ Tavolo 2 โ Investimenti buoni e di qualitร per rendere la Sicilia piรน attrattiva per turismo e residenzialitร
โ Tavolo 3 โ Costruire in Sicilia unโindustria dellโospitalitร competitiva e sostenibile
โ Tavolo 4 โ La Sicilia come hub mediterraneo per la formazione, i talenti e le tecnologie nel turismo
๐ข๐ด๐ป๐ถ ๐๐ฎ๐๐ผ๐น๐ผ ๐ต๐ฎ ๐๐ถ๐๐๐ผ ๐น๐ฎ ๐ฝ๐ฎ๐ฟ๐๐ฒ๐ฐ๐ถ๐ฝ๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฎ๐๐๐ถ๐๐ฎ di esponenti del mondo imprenditoriale, istituzionale, accademico e dellโinnovazione, impegnati a condividere idee e proposte. In evidenza, lโobiettivo di costruire una vera filiera industriale del turismo di lusso, fondata su un disciplinare di qualitร condiviso, capace di fare della Sicilia una destinazione unica nel suo genere.
๐ง๐ฟ๐ฎ ๐ถ ๐๐ฒ๐บ๐ถ ๐ฐ๐ฒ๐ป๐๐ฟ๐ฎ๐น๐ถ ๐ฎ๐ป๐ฐ๐ต๐ฒ ๐น๐ฎ ๐ฝ๐ฟ๐ผ๐บ๐ผ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ถ๐ป๐๐ฒ๐ฟ๐ป๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฎ๐น๐ฒ, lโattrazione di investimenti per la rigenerazione territoriale, la valorizzazione delle aree interne, lโintegrazione con settori chiave come artigianato, enogastronomia e agroindustria, e โ elemento imprescindibile โ la formazione continua.
๐๐น ๐ฟ๐๐ผ๐น๐ผ ๐๐๐ฟ๐ฎ๐๐ฒ๐ด๐ถ๐ฐ๐ผ ๐ฑ๐ถ ๐๐ฟ๐ถ๐ ๐๐ผ๐ฟ๐บ๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ.
๐ง๐ฟ๐ฎ ๐ถ ๐ฝ๐ฟ๐ผ๐๐ฎ๐ด๐ผ๐ป๐ถ๐๐๐ถ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ฎ ๐ฑ๐๐ฒ ๐ด๐ถ๐ผ๐ฟ๐ป๐ถ, Eris Formazione ha offerto un contributo significativo al Tavolo 4, mettendo in campo la propria competenza nella formazione professionale, nellโadozione di tecnologie innovative e nella valorizzazione dei giovani talenti del territorio.
๐ ๐ฟ๐ฎ๐ฝ๐ฝ๐ฟ๐ฒ๐๐ฒ๐ป๐๐ฎ๐ฟ๐ฒ ๐นโ๐ฒ๐ป๐๐ฒ ๐ฒ๐ฟ๐ฎ๐ป๐ผ ๐ฝ๐ฟ๐ฒ๐๐ฒ๐ป๐๐ถ lโAvv. Antonio Oliveri, Fondatore e Direttore Generale, la Dott.ssa Veronica Bua, esperta in processi formativi e responsabile dellโarea Ricerca e Sviluppo, e Luigi Russo, specialista nel settore food & beverage e nellโospitalitร alberghiera di fascia luxury.
๐๐ผ๐ฟ๐๐ฒ ๐ฑ๐ถ ๐ผ๐น๐๐ฟ๐ฒ ๐ฏ๐ฌ ๐ฎ๐ป๐ป๐ถ ๐ฑ๐ถ ๐ฎ๐๐๐ถ๐๐ถ๐๐ฎฬ e 34 sedi operative sul territorio siciliano, Eris ha condiviso un modello formativo centrato sullโintegrazione tra teoria e pratica, con percorsi che uniscono attivitร laboratoriali e stage aziendali, puntando sullโacquisizione di competenze immediatamente spendibili nel mondo del lavoro.
๐๐น๐น๐ฎ ๐ณ๐ถ๐ป๐ฒ ๐ข๐น๐ถ๐๐ฒ๐ฟ๐ถ ๐ต๐ฎ ๐๐ผ๐๐๐ผ๐น๐ถ๐ป๐ฒ๐ฎ๐๐ผ lโalto tasso di occupazione garantito dal modello ๐๐ฟ๐ถ๐ ๐๐ผ๐ฟ๐บ๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ, che puรฒ annoverare ๐ฐ๐ฌ๐ฌ ๐ฐ๐ผ๐ป๐๐ฟ๐ฎ๐๐๐ถ ๐ฑ๐ถ ๐ฎ๐ฝ๐ฝ๐ฟ๐ฒ๐ป๐ฑ๐ถ๐๐๐ฎ๐๐ผ assunti a tempo indeterminato da ben 248 aziende partner siciliane.
๐ก๐ฒ๐น ๐ฐ๐ผ๐ฟ๐๐ผ ๐ฑ๐ฒ๐ถ ๐น๐ฎ๐๐ผ๐ฟ๐ถ, Andrea Gumina, presidente del Distretto, ha evidenziato lโurgenza di colmare il divario di competenze, soprattutto in ruoli chiave come concierge, receptionist, maรฎtre e giardinieri specializzati. Lo sviluppo di unโofferta di lusso passa attraverso un personale motivato e preparato a soddisfare le richieste di ospiti che cercano esperienze su misura e la massima cura del dettaglio.
๏ฟฝ๐๐น ๐ฎ๐ด ๐บ๐ฎ๐ฟ๐๐ผ: ๐น๐ฎ ๐ด๐ถ๐ผ๐ฟ๐ป๐ฎ๐๐ฎ ๐ฐ๐ผ๐ป๐ฐ๐น๐๐๐ถ๐๐ฎ ๐ฒ ๐ถ๐น โ๐ ๐ฎ๐ป๐ถ๐ณ๐ฒ๐๐๐ผ ๐ฝ๐ฒ๐ฟ ๐๐ป ๐๐๐๐๐ผ ๐ฆ๐ผ๐๐๐ฒ๐ป๐ถ๐ฏ๐ถ๐น๐ฒโ
๐๐ฎ ๐๐ฒ๐ฐ๐ผ๐ป๐ฑ๐ฎ ๐ด๐ถ๐ผ๐ฟ๐ป๐ฎ๐๐ฎ, ha rappresentato il momento di sintesi. Al mattino, la platea si รจ riunita per raccogliere i principali spunti emersi dai quattro tavoli, con lโobiettivo di definire un percorso concreto e condiviso.
๐ง๐ฟ๐ฎ ๐ด๐น๐ถ ๐ถ๐ป๐๐ฒ๐ฟ๐๐ฒ๐ป๐๐ถ ๐ฝ๐ฒ๐ฟ๐๐ฒ๐ป๐๐๐ถ, si sono distinti quelli di politici, assessori regionali e sindaci delle aree metropolitane, che si sono confrontati sulla necessitร di avviare politiche di sistema capaci di connettere investimenti pubblici e privati.
๐๐๐น๐ฐ๐ฟ๐ผ ๐ฑ๐ฒ๐น๐นโ๐ถ๐ป๐ฐ๐ผ๐ป๐๐ฟ๐ผ รจ stata la presentazione del โ๐ ๐ฎ๐ป๐ถ๐ณ๐ฒ๐๐๐ผ ๐ฝ๐ฒ๐ฟ ๐๐ป ๐๐๐๐๐ผ ๐ฆ๐ผ๐๐๐ฒ๐ป๐ถ๐ฏ๐ถ๐น๐ฒโ, documento che ha definito le linee guida per una Sicilia che non si limiti a proporre strutture ricettive di alto livello, ma sappia offrire un prodotto turistico autentico, dove tutela ambientale, valorizzazione del patrimonio culturale e formazione del personale qualificato diventino pilastri concreti del nuovo modello di sviluppo.
ร stata inoltre annunciata una partnership con ๐๐ก๐๐ ๐ฆ๐ถ๐ฐ๐ถ๐น๐ถ๐ฎ e firmata una Lettera di Intenti con la National Italian American Foundation (NIAF). In parallelo, il Distretto ha lanciato una Collection di Hotel Siciliani fondata su un disciplinare di eccellenza, insieme a un piano strategico per fare della Sicilia il Polo Mediterraneo della Formazione sullโOspitalitร di Lusso.
๐ ๐ฐ๐ต๐ถ๐๐ฑ๐ฒ๐ฟ๐ฒ ๐น๐ฎ ๐บ๐ฎ๐๐๐ถ๐ป๐ฎ๐๐ฎ, la firma di alcune intese ha suggellato lโimpegno condiviso dei partecipanti. Lโevento si รจ concluso con un networking lunch, occasione informale per scambiare idee e gettare le basi di future collaborazioni.
๐ฃ๐ฟ๐ผ๐๐ฝ๐ฒ๐๐๐ถ๐๐ฒ ๐ณ๐๐๐๐ฟ๐ฒ: ๐น๐ฎ ๐ฆ๐ถ๐ฐ๐ถ๐น๐ถ๐ฎ ๐ฐ๐ผ๐บ๐ฒ ๐ต๐๐ฏ ๐บ๐ฒ๐ฑ๐ถ๐๐ฒ๐ฟ๐ฟ๐ฎ๐ป๐ฒ๐ผ ๐ฑ๐ถ ๐ฒ๐ฐ๐ฐ๐ฒ๐น๐น๐ฒ๐ป๐๐ฎ
๐๐ฎ๐น๐น๐ฒ ๐ฑ๐๐ฒ ๐ด๐ถ๐ผ๐ฟ๐ป๐ฎ๐๐ฒ ๐ฑ๐ถ ๐ง๐ฎ๐ผ๐ฟ๐บ๐ถ๐ป๐ฎ รจ emersa una visione condivisa: la Sicilia non intende inseguire modelli preconfezionati, ma costruire un paradigma di lusso consapevole, dove tradizione e innovazione convivano armonicamente.
๐โ๐ถ๐บ๐ฝ๐ฒ๐ด๐ป๐ผ ๐ฑ๐ถ ๐ฟ๐ฒ๐ฎ๐น๐๐ฎฬ ๐ฐ๐ผ๐บ๐ฒ ๐๐ฟ๐ถ๐ ๐๐ผ๐ฟ๐บ๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ e di tutti gli attori del Distretto ha aperto la strada a percorsi di crescita professionale necessari per innalzare gli standard qualitativi e far emergere le straordinarie potenzialitร dellโisola.
๐๐น ๐น๐ฎ๐๐ผ๐ฟ๐ผ ๐ฑ๐ฎ ๐ณ๐ฎ๐ฟ๐ฒ รจ tanto, ma le fondamenta sono solide: identitร , coesione e formazione diventano le parole chiave per costruire e immaginare una Sicilia capace di attrarre e stupire i viaggiatori di fascia alta, offrendo loro esperienze autentiche, irripetibili e sostenibili.
๐๐น๐ถ ๐๐๐ถ๐บ๐ผ๐น๐ถ ๐ฒ๐บ๐ฒ๐ฟ๐๐ถ ๐ฑ๐ฎ๐ถ ๐๐ฎ๐๐ผ๐น๐ถ ๐ฒ ๐ฐ๐ผ๐ป๐ฐ๐ฟ๐ฒ๐๐ถ๐๐๐ฎ๐๐ถ ๐ป๐ฒ๐น โ๐ ๐ฎ๐ป๐ถ๐ณ๐ฒ๐๐๐ผ ๐ฝ๐ฒ๐ฟ ๐๐ป ๐๐๐๐๐ผ ๐ฆ๐ผ๐๐๐ฒ๐ป๐ถ๐ฏ๐ถ๐น๐ฒโ rappresentano la base su cui costruire un futuro in cui lโeccellenza turistica dellโisola sia finalmente realtร condivisa.